INCLUSO NELLE OFFERTE
Intervento tecnico 24/7
Il servizio per i tuoi imprevisti
Spendi&Riprendi
Bonus, premi e vantaggi esclusivi
EDISON CoCo
Monitora i tuoi consumi e risparmia
Iniziativa Porta un Amico
Con gli amici puoi condividere tutto, anche la tua energia!
ASSICURAZIONI IMPIANTI
TiProtegge Luce e GasMANUTENZIONE
Manutenzione Clima Elettrodomestici Extra Manutenzione Caldaia Base Manutenzione Caldaia Extra
SERVIZI
Edison Manutenzione Caldaia Base
Manutenzione ordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Caldaia Extra
Manutenzione straordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Clima
Manutenzione ordinaria del climatizzatore
My Comfort Conto Termico
É il momento di sostituire il tuo climatizzatore? Con Edison benefici subito dell'incentivo da Conto Termico e riduci la tua spesa fino al 65%.
PRODOTTI & SERVIZI

Quali sono le nuove classi energetiche degli elettrodomestici e i consumi
Le nuove classi energetiche degli elettrodomestici hanno portato un importante aggiornamento del sistema di classificazione, introdotto per adeguarsi ai progressi tecnologici e semplificare la comprensione delle prestazioni energetiche. Dal marzo 2021, la scala tradizionale che comprendeva classi come A+, A++ e A+++ è stata sostituita da una più intuitiva scala da A a G. Questo cambiamento mira a fornire maggiore chiarezza ai consumatori e a promuovere l'adozione di elettrodomestici più efficienti dal punto di vista energetico.
Quali sono le nuove classi energetiche degli elettrodomestici
Il nuovo sistema di classificazione energetica degli elettrodomestici è stato introdotto per rendere più chiara e uniforme la valutazione dell'efficienza energetica dei prodotti. La scala, ora compresa tra A (per dispositivi a massima efficienza) e G (per quelli a minima efficienza), ha eliminato le classi intermedie con i simboli “+”, che avevano reso il sistema precedente meno comprensibile per i consumatori.
Ogni classe energetica è attribuita in base a specifici parametri di consumo e prestazione, differenti a seconda della categoria di elettrodomestico. I principali elettrodomestici coinvolti nella nuova etichettatura energetica sono:
- frigoriferi e congelatori, la nuova classificazione valuta il consumo annuo in kWh, tenendo conto della capacità interna e delle condizioni operative. I modelli più efficienti rientrano nella classe A, mentre quelli meno performanti si trovano nelle classi inferiori;
- lavatrici, lavasciuga e asciugatrici, la valutazione considera non solo il consumo energetico per ciclo, ma anche l’efficienza di lavaggio, la centrifuga e il consumo idrico;
- lavastoviglie, l’etichetta energetica riporta il consumo energetico per 100 cicli di lavaggio standard, insieme all’efficienza di asciugatura e al consumo di acqua;
- televisori e monitor, la nuova classificazione si basa sul consumo energetico per 1.000 ore di utilizzo, considerando anche la risoluzione dello schermo e le dimensioni;
- lampadine e sorgenti luminose, classificate in base all’efficienza luminosa (lumen per watt), con una particolare attenzione al consumo durante lo stand-by.
L’obiettivo di questa revisione è evitare che la maggior parte degli elettrodomestici si concentri nelle classi più alte (come accadeva nel vecchio sistema con molti modelli in classe A+++), lasciando spazio per ulteriori miglioramenti tecnologici.
Qual è il consumo degli elettrodomestici con le nuove classi energetiche
Il consumo degli elettrodomestici varia sensibilmente a seconda della classe energetica di appartenenza: i modelli di classe A rappresentano il massimo dell’efficienza e garantiscono un consumo ridotto rispetto ai modelli di classe E, F o G.
Ad esempio, per un frigorifero combinato da 300 litri:
- Classe A: consumo annuo uguale o inferiore a 100 kWh;
- Classe D: consumo annuo di circa 194 a 156 kWh;
- Classe G: consumo annuo superiore a 303 kWh.
Per le lavatrici, il consumo è calcolato in base a 10 k di carico con lavaggio standard:
- Classe A: consumo uguale o inferiore a 51 kWh;
- Classe D: un consumo da 79 kWh a 69 kWh;
- Classe G: superiore a 100 kWh.
Considerando un costo di 1 kWh a 0,28€ l’energia elettrica annuale per questo genere di dispositivo può variare da un minimo di 14€ annui per la classe A ad uno di 28€ annui per la classe G.
Queste differenze di consumo energetico si traducono in costi annui significativamente diversi, rendendo conveniente investire in elettrodomestici di classe superiore non solo per motivi ambientali, ma anche economici.
Tabella classe energetica elettrodomestici
Di seguito una tabella riepilogativa del consumo energetico per alcune categorie di elettrodomestici, in base alla classe energetica:
Categoria |
Classe A (kWh/anno) |
Classe G (kWh/anno) |
Frigorifero combinato |
uguale o inferiore a 100 KWh/annui. |
303+ |
Lavastoviglie (100 cicli) |
34/100 cicli |
65 /100 cicli |
Lavatrice (8 kg di carico) |
uguale/inferiore a 47 |
superiore a 92 |
Televisore |
inferiore a 75 |
superiore a 221 |
La tabella classe energetica degli elettrodomestici offre una visione immediata delle differenze di consumo tra le diverse classi, aiutando i consumatori a fare scelte consapevoli. Investire in elettrodomestici più efficienti comporta un costo iniziale leggermente superiore, ma consente di risparmiare nel lungo periodo grazie alla riduzione dei consumi.
Tutte le informazioni sui consumi energetici degli elettrodomestici sono riportate in modo chiaro e dettagliato sull'etichetta energetica obbligatoria, che accompagna ogni prodotto. Oltre all'etichetta, il manuale d'uso fornisce indicazioni utili per comprendere meglio le specifiche tecniche del dispositivo, comprese le sue modalità di utilizzo ottimali per ridurre i consumi. Consultare queste risorse è essenziale per orientarsi verso una scelta consapevole e responsabile.
Le nuove classi energetiche degli elettrodomestici rappresentano un passo avanti verso una maggiore trasparenza e sostenibilità. Comprendere come funzionano le classi energetiche degli elettrodomestici permette di orientarsi meglio al momento dell’acquisto, scegliendo prodotti che garantiscano un risparmio energetico significativo e un minore impatto ambientale. Valutare l’efficienza energetica degli elettrodomestici non è solo una questione economica, ma anche un contributo concreto alla tutela del pianeta.