Web Content Viewer
Spacer_1
TitleAndText_1
VasPerk
Cosa offre Edison Manutenzione Caldaia Extra
Spacer
TitleAndText
I vantaggi di Edison Manutenzione Caldaia Extra
BenefitsBoxContainer
-
AFFIDABILITÀ
A tua disposizione una rete di artigiani qualificati, operativa h24, in grado di offrire un servizio con elevati standard di qualità.
-
PAGAMENTO IN BOLLETTA
Pagamento del servizio in bolletta per i Clienti che hanno una fornitura di gas naturale attiva e numero verde 800.441.999 per prenotare il servizio.
-
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione in 12 mesi di tutti i costi extra alla manutenzione straordinaria (costi di manodopera oltre le 3h e/o di pezzi di ricambio, di sostituzione o di installazione nuovo impianto termico) nella bolletta della commodity gas se anche cliente gas Edison.
-
SICUREZZA
Per una caldaia sicura e una casa calda e accogliente con in più la serenità del servizio di pronto intervento domestico.
-
SPENDI&RIPRENDI FINO A 260€ DI BONUS IN BOLLETTA*
Attiva l’offerta, accedi al Programma Fedeltà di Edison e scopri come ottenere fino a 260€ di bonus in bolletta con l’iniziativa Spendi&Riprendi*.
Spacer_2
TitleAndText_2
I prezzi del servizio
VasPrice
TitleAndText_3-SL
Se sei cliente gas Edison, paghi direttamente nella bolletta del gas
Il servizio dura 12 mesi dall’attivazione, poi si rinnova tacitamente per periodi di 12 mesi
Puoi disdire il servizio prima del rinnovo tramite posta ordinaria a Edison Energia S.p.A – Casella Postale 134 - 75100 Matera (MT), tramite fax al numero 02 62229221 oppure tramite il form web cliccando qui.
Come funziona il prezzo
Il prezzo finale è di 48€/anno IVA inclusa (IVA applicata: 10%) per i clienti Edison gas dilazionato nella bolletta gas. Per i non clienti il prezzo è sempre di 48€/anno IVA inclusa (IVA applicata: 10%) , in unica soluzione.
Spacer_3-TQ
EndOfCartScroll
Spacer_3-VB
TitleAndText_3-CK
FAQ correlate:
List-Faqs
Che cos’è il controllo dei fumi?
Deve essere effettuato con cadenza biennale, in occasione della prevista manutenzione annuale in conformità alle norme vigenti, e prevede le seguenti operazioni di verifica: temperatura fumi e ambiente; O2 (%); CO2 (%); CO (ppm); perdita per calore sensibile (%); rendimento di combustione misurato alla potenza termica nominale massima effettiva (%); stato delle coibentazioni; stato della canna fumaria (esame visivo); funzionalità dei dispositivi di regolazione e controllo; verifica del sistema di ventilazione dei locali secondo UNI 7129. I dati rilevati saranno anche riportati nell’apposito spazio del “libretto di impianto”.
Chi si deve preoccupare della manutenzione?
Responsabile della manutenzione dell’impianto termico è l’occupante dell’abitazione, indipendentemente che sia che sia proprietario, inquilino, locatario. Nel caso di impianto termico centralizzato invece il responsabile è l’amministratore del condominio o una persona da lui ufficialmente delegata. In questa situazione l’occupante dell’abitazione dovrà occuparsi della manutenzione dello scaldabagno.
Cos'è il libretto di impianto?
È il registro ufficiale di tutto l’impianto di riscaldamento e di condizionamento dell’edificio, viene redatto dall’installatore e consegnato al responsabile dell’impianto, il libretto è tenuto aggiornato dal manutentore dell’impianto. Deve riportare i dati identificativi del responsabile dell’impianto, le caratteristiche tecniche dell’impianto, il modello e il numero di matricola delle apparecchiature ed i risultati degli interventi di manutenzione o modifica dell’impianto. Relativamente al generatore termico vengono annotati nel libretto i risultati delle analisi dei prodotti della combustione. Su tale documento vengono registrati anche i risultati delle ispezioni svolte dalla Pubblica Amministrazione.
Ogni quanto tempo deve essere eseguita la manutenzione ordinaria?
La manutenzione ordinaria deve essere eseguita secondo le indicazioni del produttore della caldaia e dell’installatore, in base al tipo di impianto. La sua periodicità dipende dalle ore giornaliere di funzionamento della caldaia/scaldabagno. Per i generici impianti domestici è buona norma effettuare un controllo del generatore almeno una volta all’anno. Il controllo dei fumi invece è previsto per legge e viene fatto in occasione della prevista manutenzione annuale, con cadenza biennale.
Perché è necessario e importante fare la manutenzione della caldaia?
La manutenzione della caldaia è importante per la sicurezza della tua casa oltre che per assicurarti una casa calda e accogliente, garantendoti efficienza energetica, rispetto dell’ambiente, affidabilità e sicurezza dell’impianto.
Qual è la differenza fra caldaia e scaldabagno?
La Caldaia svolge una duplice azione quale di produzione di acqua sanitaria (acqua calda utilizzata nell’abitazione) e l’alimentazione del sistema di riscaldamento (che si trova in un circuito chiuso ed alimenta i radiatori, termosifoni). Lo Scaldabagno a gas invece ha lo scopo unico di produrre acqua calda sanitaria.
Qual è la differenza tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria di una caldaia?
La manutenzione ordinaria prevede un intervento all'anno per esecuzione di: controlli, pulizia, regolazioni e sostituzione delle parti del generatore soggette a normale usura (per esempio guarnizioni ed elettrodi) e quando prevista da normativa la prova di combustione della caldaia (controllo dei fumi). La manutenzione straordinaria prevede 3 interventi domiciliari all'anno per qualsiasi necessità tecnica, anche in caso di guasti, all’Impianto termico con incluse, per ogni intervento, 3 ore di manodopera di un tecnico specializzato oltre al servizio di Assistenza telefonica 24 ore su 24, tuttu i giorni dell'anno, attraverso il numero verde dedicato.
Quali documenti devi tenere a corredo della caldaia o dello scaldabagno a gas?
L’impianto termico / caldaia a gas di potenza utile inferiore a 35 kW deve essere corredato da:
- Dichiarazione di conformità, ai sensi della legge sulla sicurezza degli impianti (rif. Legge 46/90 e D.M. 37/08), rilasciata dall’installatore abilitato;
- Libretto di Impianto;
- Libretto d’uso e manutenzione della caldaia, fornito dal fabbricante, e la relativa Garanzia Convenzionale.
Lo scaldabagno a gas, che non fa parte dell’impianto termico, deve essere corredato da:
- Dichiarazione di conformità, ai sensi della legge sulla sicurezza degli impianti (rif. Legge 46/90 e D.M. 37/08), rilasciata dall’installatore abilitato;
- Libretto d’uso e manutenzione dello scaldabagno, fornito dal fabbricante, e la relativa Garanzia Convenzionale.
TitleAndText_3-SQ
* Spendi&Riprendi, iniziativa del Programma Fedeltà Edison, inizialmente valida dal 06/06/2024 al 31/05/2025 e prorogata fino al 31/12/2025, con condizioni speciali valide dal 01/04/2025 al 31/05/2025, subordinata a: iscrizione al programma fedeltà, titolarità di almeno una fornitura luce e gas per prima e seconda casa (20€ anziché 10€ per ogni contratto luce/gas attivato e 18€ aggiuntivi per ogni contratto luce attivato successivo al primo), scelta della bolletta digitale (6€, dilazionati in 2€/mese per 3 mesi) e del pagamento SDD (6€, dilazionati in 2€/mese per 3 mesi) su tutti i contratti luce e gas, iscrizione a Edison Coco (8€), attivazione del servizio Edison WIFI (20€ anziché 10€ ), e attivazione dei servizi di Manutenzione caldaia Base (20€ anziché 10€), Manutenzione caldaia Extra (20€ anziché 10€), Manutenzione clima (20€ anziché 10€), Elettrodomestici Extra (20€ anziché 10€), Ti Protegge Luce (20€ anziché 10€) e Ti Protegge Gas (20€ anziché 10€). L’iniziativa dà diritto esclusivamente a bonus in bolletta fino a un importo massimo di 260€, richiedibili fino a un massimo di 30€ al mese. Sono esclusi i contratti relativi alle offerte denominate "Placet”, le offerte relative alla “Tutela Vulnerabile” e al “Servizio a Tutele Graduali”. Esclusivamente per i liberi professionisti o titolari ditta individuale che attivino anche una fornitura luce e/o gas presso la sede dell’attività lavorativa e quindi con medesimo intestatario della fornitura ad uso domestico, i bonus in bolletta possono aumentare di ulteriori 50€ per ogni contratto luce/gas business attivato, come già previsto dalle Condizioni Generali e non variato dalle Condizioni Speciali. Tale ulteriore bonus è cumulabile con gli altri bonus Spendi&Riprendi, fermo restando il limite di richiesta fino ad un massimo di 30€ al mese.
Condizioni Generali disponibili qui e le Condizioni Speciali disponibili qui