INCLUSO NELLE OFFERTE
Intervento tecnico 24/7
Il servizio per i tuoi imprevisti
Spendi&Riprendi
Bonus, premi e vantaggi esclusivi
EDISON CoCo
Monitora i tuoi consumi e risparmia
Iniziativa Porta un Amico
Con gli amici puoi condividere tutto, anche la tua energia!
ASSICURAZIONI IMPIANTI
TiProtegge Luce e GasMANUTENZIONE
Manutenzione Clima Elettrodomestici Extra Manutenzione Caldaia Base Manutenzione Caldaia Extra
SERVIZI
Edison Manutenzione Caldaia Base
Manutenzione ordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Caldaia Extra
Manutenzione straordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Clima
Manutenzione ordinaria del climatizzatore
My Comfort Conto Termico
É il momento di sostituire il tuo climatizzatore? Con Edison benefici subito dell'incentivo da Conto Termico e riduci la tua spesa fino al 65%.
PRODOTTI & SERVIZI

Come funziona il pannello solare da balcone e quali sono i costi
Negli ultimi anni, l’interesse per le energie rinnovabili è cresciuto esponenzialmente, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di investire in pannelli solari e sistemi di accumulo per ridurre la propria impronta ecologica e i costi in bolletta. Tra le soluzioni più innovative e accessibili spiccano i pannelli solari da balcone, che rappresentano una valida opzione per chi vive in condominio e desidera sfruttare l’energia del sole senza dover installare un impianto complesso e costoso.
Come funziona il pannello solare da balcone
I pannelli solari da balcone con sistema di accumulo funzionano sfruttando l’energia solare per produrre elettricità, immagazzinandola in batterie integrate per un utilizzo successivo. Questa tecnologia consente di utilizzare l’energia solare non solo durante le ore di sole, ma anche di sera o nelle giornate nuvolose.
Le principali componenti di un pannello solare da balcone con accumulo sono:
- modulo fotovoltaico, è la parte principale che cattura la radiazione solare e la trasforma in energia elettrica;
- inverter, una componente che converte la corrente continua (CC) prodotta dal pannello in corrente alternata (CA), rendendola compatibile con la rete elettrica domestica;
- batteria di accumulo, immagazzina l’energia in eccesso per permetterne l’utilizzo quando il pannello non produce elettricità;
- centralina di controllo: gestisce il flusso di energia tra pannello, batteria e rete domestica.
Il pannello solare da balcone cattura l’energia solare durante il giorno e la converte in elettricità e se la quantità di energia prodotta è superiore al fabbisogno immediato della casa, l’eccesso viene immagazzinato nella batteria. Quando la produzione del pannello si interrompe (ad esempio durante la notte), l’energia accumulata viene utilizzata per alimentare i dispositivi domestici. Alcuni sistemi sono anche dotati di una funzione di connessione alla rete elettrica, permettendo di cedere l’energia in eccesso o di prelevarla quando necessario.
Questo sistema consente di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica, aumentando l’autosufficienza energetica e abbattendo i costi delle bollette. In alcuni casi, soprattutto quando l’impianto è di dimensioni significative è possibile anche cedere una parte dell'energia prodotta alla rete locale.
Costi del pannello solare da balcone e come si installa
L’acquisto e l’installazione di un pannello solare da balcone comportano un investimento relativamente contenuto rispetto a un impianto fotovoltaico tradizionale dal momento che i costi possono variare in base alla potenza del pannello, alla capacità della batteria di accumulo e alle caratteristiche tecniche del sistema.
A titolo esemplificativo si ricordano alcuni costi per i pannelli solari:
Tipologia |
Potenza |
Costo |
Pannelli Monocristallini |
400-500 Watt |
(150-300€) |
Pannelli Policristallini |
300-400 Watt |
(100-250€) |
Pannelli a film sottile |
120 Watt |
(80-150€) |
È opportuno ricordare che sebbene il sistema senza accumulo comporti un investimento inferiore, in quanto non prevede l’acquisto del dispositivo che permette lo stoccaggio dell’energia, comporta benefici inferiori a livello energetico. Inoltre, l’investimento per acquistare e installare un pannello solare da balcone con accumulo può essere ammortizzato nel tempo grazie al risparmio sulla bolletta elettrica, specialmente se il pannello viene utilizzato per alimentare elettrodomestici e dispositivi a basso consumo.
Una volta appurata la possibilità di installare il pannello solare da balcone secondo quanto previsto dalla normativa condominiale, l’operazione è relativamente semplice e non richiede interventi invasivi:
- scelta della posizione ottimale, è preferibile che sia installato in un punto ben esposto alla luce solare, preferibilmente rivolto a sud, per massimizzare la produzione di energia;
- fissaggio del pannello, il dispositivo può essere montato sulla ringhiera del balcone o su una struttura apposita. È importante verificare la stabilità e la sicurezza del fissaggio;
- connessione all’inverter e alla batteria di accumulo, i cavi del pannello vengono collegati all’inverter, che a sua volta è collegato alla batteria e alla rete domestica.
- configurazione del sistema, tramite la centralina di controllo o una app dedicata, è possibile monitorare la produzione e l’utilizzo dell’energia.
L’installazione dei pannelli plug-and-play, che si collegano direttamente a una presa di corrente domestica, può essere eseguita anche senza l’intervento di un tecnico specializzato . Tuttavia, come per l’installazione delle altre tipologie di pannelli, è sempre preferibile affidarsi a professionisti del settore, piuttosto che ricorrere al fai-da-te.
Differenza tra pannelli fotovoltaici da balcone e pannelli fotovoltaici da tetto
I pannelli fotovoltaici sono soluzioni energetiche per gli ambienti urbani e possono essere da balcone o tradizionali, da tetto. Quelli da balcone, più facili da installare di quelli da tetto, esistono sia rigidi in vetro che flessibili: questi ultimi sono più facili da montare. I pannelli da tetto sono più potenti di quelli da balcone, poiché possono raggiungere capacità di diverse decine di kW, mentre quelli da balcone possono avere una potenza massima di 1 kW.
I pannelli fotovoltaici da balcone sono soluzioni alternative per chi vive in appartamenti e non può permettersi l’installazione dei pannelli da tetto. Si distinguono in due tipologie: fotovoltaico plug&play, che può raggiungere una potenza di 350 watt e mini-impianto fotovoltaico, la cui potenza può andare da un mini o di 300 watt a un massimo di 800 watt. I pannelli fotovoltaici da balcone meno potenti dei pannelli da tetto ma più facili da installare, poiché richiedono solo una presa elettrica e permettono di risparmiare sulle bollette, sebbene tale risparmio sia inferiore a quello offerto dai pannelli da tetto. Devono rispettare necessariamente le norme CEI 0-21 sulla regolamentazione del fotovoltaico in Italia. Oltre alla semplicità d’installazione, altri vantaggi dei pannelli da balcone sono: maggiore sostenibilità, risparmio sui costi energetici, lo spazio limitato, la flessibilità e un maggiore incremento del valore della proprietà.
Differenza tra pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici
I pannelli solari si distinguono in due categorie: pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici. Anche se questi due termini possono sembrare sinonimi e generare confusione, in realtà si tratta di due tipologie differenti di pannelli che differiscono gli uni dagli altri essenzialmente per tre fattori principali: funzioni, costi e dimensioni.
I pannelli solari termici trasformano l’energia solare in energia termica per il riscaldamento dell’acqua sanitaria o dell’impianto di riscaldamento: possono riscaldare fino a 300 litri d’acqua a una temperatura massima di 50°. I pannelli fotovoltaici, invece, convertono le radiazioni solari in energia elettrica senza emissioni di anidride carbonica, poiché, a differenza dei pannelli termici, non ricavano l’energia da fonti combustibili. Quindi, i pannelli fotovoltaici, pur occupando più spazio dei pannelli termici, offrono maggiori vantaggi su risparmio energetico e impatto ambientale.
Oltre al risparmio energetico e al minore impatto ambientale, i vantaggi dei pannelli fotovoltaici rispetto a quelli termici riguardano:
- minore impatto sulle oscillazioni del mercato energetico
- maggiore risparmio sui costi dell’energia elettrica
- nessun inquinamento generato, a differenza dei pannelli termici
- copertura del fabbisogno energetico fino all’80% in 24 ore
- migliore efficienza energetica della casa e aumento del valore immobiliare della stessa abitazione.
Per quanto riguarda i vantaggi dei pannelli termici, essi riguardano:
- risparmio fino al 50% dei costi per il riscaldamento idrico
- accesso alle detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico
- si adatta a qualsiasi abitazione e struttura industriale.
I pannelli solari termici sono più spessi ma meno estesi dei pannelli fotovoltaici che invece sono più costosi. Ciò significa che l’installazione di un pannello fotovoltaico è più dispendiosa in termini di tempi, spazi e costi. Infine, un pannello fotovoltaico può essere utilizzato per la produzione di acqua calda (per esempio con uno scaldabagno elettrico), a differenza di un impianto termico, che non produce energia elettrica.