INCLUSO NELLE OFFERTE
Intervento tecnico 24/7
Il servizio per i tuoi imprevisti
Spendi&Riprendi
Bonus, premi e vantaggi esclusivi
EDISON CoCo
Monitora i tuoi consumi e risparmia
Iniziativa Porta un Amico
Con gli amici puoi condividere tutto, anche la tua energia!
ASSICURAZIONI IMPIANTI
TiProtegge Luce e GasMANUTENZIONE
Manutenzione Clima Elettrodomestici Extra Manutenzione Caldaia Base Manutenzione Caldaia Extra
SERVIZI
Edison Manutenzione Caldaia Base
Manutenzione ordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Caldaia Extra
Manutenzione straordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Clima
Manutenzione ordinaria del climatizzatore
My Comfort Conto Termico
É il momento di sostituire il tuo climatizzatore? Con Edison benefici subito dell'incentivo da Conto Termico e riduci la tua spesa fino al 65%.
PRODOTTI & SERVIZI

Manutenzione climatizzatore: come scegliere, differenza con condizionatore
Il climatizzatore è diventato un elemento indispensabile per le case moderne grazie al grado di comfort abitativo che è capace di assicurare, soprattutto durante il periodo estivo. Quando però bisogna scegliere il modello più adatto è essenziale non solo conoscere la differenza rispetto al condizionatore, ma affidarsi a professionisti per poter compiere una scelta efficace, efficiente e che soddisfi i requisiti di chi vive nell’abitazione dove sarà installato.
Che differenza c'è tra condizionatore e climatizzatore
Prima di chiedersi quale modello di climatizzatore scegliere è opportuno, prima di tutto, comprendere la differenza tra questo dispositivo e il climatizzatore. Sebbene questi due termini vengano usati, impropriamente, come sinonimi, hanno delle differenze sostanziali.
Il condizionatore è un dispositivo progettato per regolare la temperatura di un ambiente raffreddandolo e il suo funzionamento si basa su un ciclo frigorifero che rimuove il calore dall'interno di un edificio e lo disperde all'esterno. Il condizionatore è particolarmente efficace nei mesi estivi, quando le temperature esterne sono elevate e c'è bisogno di raffrescare gli spazi abitativi o lavorativi. Tuttavia, la sua funzione principale è limitata al raffreddamento e, in alcuni modelli avanzati, alla deumidificazione.
D'altro canto, il climatizzatore è un termine più ampio che comprende dispositivi in grado di gestire sia il raffreddamento che il riscaldamento degli ambienti. I dispositivi sono dotati di una pompa di calore che consente di invertire il ciclo frigorifero, permettendo così di riscaldare l'aria in inverno oltre a raffrescarla in estate. Questa doppia funzione rende i climatizzatori una soluzione versatile per mantenere un comfort costante tutto l'anno, adattandosi alle diverse esigenze stagionali.
Un aspetto fondamentale da considerare è l'efficienza energetica. I climatizzatori moderni, grazie alla tecnologia delle pompe di calore e ai sistemi inverter, tendono a essere più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai condizionatori tradizionali. Questi sistemi regolano in modo continuo la potenza erogata in base alle necessità, riducendo il consumo energetico e i costi operativi.
Come scegliere un climatizzatore
La scelta di un climatizzatore per la propria abitazione o ufficio è una decisione che richiede attenzione e consapevolezza. Diversi fattori devono essere presi in considerazione per garantire non solo il comfort climatico, ma anche l’efficienza energetica e la salute dell’ambiente interno.
Per iniziare è essenziale fare una valutazione delle esigenze termiche: bisogna infatti calcolare la metratura dello spazio da climatizzare, tenendo conto dell’isolamento termico, dell’esposizione solare e del numero di persone che abitualmente occupano l’ambiente. Un’errata valutazione della potenza necessaria può comportare un aumento dei consumi energetici e una riduzione dell’efficienza del sistema. Si consiglia di consultare un professionista per un calcolo preciso della capacità necessaria, espressa in BTU (British Thermal Units).
Inoltre, bisogna tenere presente anche le diverse tipologie di climatizzatore disponibili sul mercato, che sono:
- monosplit, ideali per ambienti singoli, questi dispositivi sono composti da un’unità interna e una esterna. Offrono un buon rapporto qualità-prezzo e sono adatti per piccoli spazi;
- multisplit, perfetti per climatizzare più stanze, questi sistemi prevedono una singola unità esterna collegata a più unità interne. Sono particolarmente indicati per abitazioni di medie e grandi dimensioni;
- portatili, facili da installare e trasportare, rappresentano una soluzione temporanea o per ambienti piccoli. Tuttavia, tendono ad essere meno efficienti rispetto ai sistemi fissi.
L’efficienza energetica è un elemento cruciale da considerare: i climatizzatori moderni sono dotati di tecnologia inverter, che regola automaticamente la potenza erogata in base alla temperatura desiderata, riducendo così i consumi. Verificare la classe energetica del climatizzatore è essenziale e lo si può fare consultando l’etichetta energetica.
Infine è opportuno considerare, in base alle proprie necessità e alle caratteristiche dell’ambiente in cui deve essere installato il climatizzatore, anche le eventuali funzioni aggiuntive che può offrire:
- filtrazione dell’aria, in alcuni modelli sono previsti dei sistemi di filtri avanzati che rimuovono polvere, allergeni e inquinanti migliorando la qualità dell’aria interna;
- deumidificazione, una funzione molto diffusa e che riduce l’umidità nell’aria, particolarmente utile in ambienti umidi.
- controllo da remoto e tramite smartphone o telecomando intelligente, che offrono un notevole incremento del comfort e della praticità d’uso.
Come fare manutenzione ad un climatizzatore
La manutenzione regolare di un climatizzatore è essenziale per garantirne l’efficienza operativa, prolungarne la vita utile e mantenere un ambiente salubre. Trascurare questi interventi può portare a un aumento dei consumi energetici, a guasti improvvisi e a una qualità dell’aria interna compromessa.
Tra gli interventi di manutenzione ordinaria al climatizzatore ci sono:
- pulizia e sostituzione dei filtri, componenti cruciali per il funzionamento ottimale del climatizzatore, poiché trattengono polvere, pollini e altre particelle. È consigliabile pulirli ogni due settimane durante il periodo di uso intensivo. La pulizia può essere effettuata con acqua tiepida e sapone neutro; successivamente, i filtri devono essere completamente asciugati prima di essere rimontati. In caso di filtri particolarmente usurati, è opportuno sostituirli seguendo le indicazioni del produttore;
- livello del gas refrigerante, fondamentale per il processo di raffreddamento. Una quantità insufficiente può ridurre l’efficacia del climatizzatore e aumentare i consumi. La verifica del livello del gas deve essere effettuata da un tecnico specializzato, che provvederà anche all’eventuale ricarica e controllo delle perdite;
- pulizia dell’unità interna ed esterna, la polvere e i detriti possono accumularsi sia sull’unità interna che su quella esterna, compromettendone il funzionamento. Per l’unità interna, oltre alla pulizia dei filtri, è consigliabile passare un panno umido sulle superfici e utilizzare un’aspirapolvere per rimuovere la polvere dalle fessure. L’unità esterna, esposta agli agenti atmosferici, deve essere pulita con maggiore attenzione: rimuovere foglie, rami e altre impurità che potrebbero ostruire le alette del condensatore. Anche in questo caso, è possibile utilizzare un’aspirapolvere o una spazzola morbida;
- verifica delle parti meccaniche ed elettriche, come ventilatori, compressori e schede elettroniche, devono essere controllate periodicamente. Questo compito deve essere affidato a un tecnico qualificato, che può identificare e risolvere eventuali anomalie prima che diventino problemi gravi.
Infine, per garantire la massima efficienza, è consigliabile programmare interventi di manutenzione professionale almeno una volta all’anno, preferibilmente prima dell’inizio della stagione estiva. Durante questi controlli, il tecnico eseguirà una verifica completa del sistema, assicurandosi che tutte le componenti siano in perfetto stato di funzionamento.