INCLUSO NELLE OFFERTE
Intervento tecnico 24/7
Il servizio per i tuoi imprevisti
Spendi&Riprendi
Bonus, premi e vantaggi esclusivi
EDISON CoCo
Monitora i tuoi consumi e risparmia
Iniziativa Porta un Amico
Con gli amici puoi condividere tutto, anche la tua energia!
ASSICURAZIONI IMPIANTI
TiProtegge Luce e GasMANUTENZIONE
Manutenzione Clima Elettrodomestici Extra Manutenzione Caldaia Base Manutenzione Caldaia Extra
SERVIZI
Edison Manutenzione Caldaia Base
Manutenzione ordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Caldaia Extra
Manutenzione straordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Clima
Manutenzione ordinaria del climatizzatore
My Comfort Conto Termico
É il momento di sostituire il tuo climatizzatore? Con Edison benefici subito dell'incentivo da Conto Termico e riduci la tua spesa fino al 65%.
PRODOTTI & SERVIZI

Dove si buttano le lampadine a led, alogene e a incandescenza
La corretta raccolta differenziata delle lampadine, siano esse a LED, alogene o a incandescenza, è fondamentale per ridurre l'impatto ambientale e favorire il riciclo dei materiali. Ogni tipologia di lampadina richiede specifici procedimenti di smaltimento che, se non vengono rispettati, possono comportare anche una multa pecuniaria da 300€ a 3.000€.
Dove si buttano le lampadine alogene e dove vengono smaltite
Le lampadine alogene, utilizzate comunemente in molte abitazioni, non devono essere smaltite insieme ai rifiuti domestici indifferenziati: infatti, questi dispositivi di illuminazione contengono materiali che richiedono un trattamento specifico per evitare impatti ambientali negativi.
Per quanto riguarda il conferimento delle lampadine alogene, è opportuno ricordare che devono essere portate presso i centri di raccolta comunali (noti anche come isole ecologiche) che sono attrezzati per il trattamento di rifiuti elettronici (RAEE). Le isole ecologiche sono strutture dove i cittadini possono depositare vari tipi di rifiuti, inclusi quelli che necessitano di smaltimento particolare come le lampadine alogene.
Un altro metodo per smaltire correttamente le lampadine alogene è tramite il servizio di ritiro presso i punti vendita: alcuni negozi che vendono apparecchiature elettriche ed elettroniche offrono il servizio di ritiro gratuito delle lampadine usate al momento dell'acquisto di nuove, in base al principio "uno contro uno". Questo servizio è previsto dalla normativa italiana per facilitare il corretto smaltimento dei RAEE.
Una volta raccolte, le lampadine alogene vengono inviate a impianti specializzati in trattamento dei RAEE che procedono alla separazione dei vari componenti del dispositivo, come il vetro e i metalli; il primo viene pulito e può essere riciclato, mentre lacomponente metallica viene recuperata e riutilizzata; la parte non riciclabile è smaltita seguendo procedure che minimizzano l'impatto ambientale.
È importante sottolineare che il corretto smaltimento delle lampadine alogene è fondamentale per ridurre l'inquinamento e permettere il recupero di materiali preziosi. Esiste infatti una normativa europea e italiana (D.Lgs. 49/2014) che disciplina rigorosamente queste operazioni per garantire un trattamento sicuro ed efficiente dei rifiuti elettronici.
Lampadine a Led: dove buttarle e come vengono smaltite
Le lampadine a LED sono una scelta efficiente e sostenibile per l'illuminazione domestica e commerciale: affinché queste possano rivelarsi realmente tali è important e che seguano il corretto processo di smaltimento.
Le lampadine a led non devono essere smaltite con i rifiuti domestici indifferenziati in quanto contengono componenti elettronici che richiedono un trattamento speciale. In Italia, la normativa sui rifiuti elettronici (RAEE) prevede che le lampadine a LED siano conferite presso i centri di raccolta comunali (isole ecologiche) o presso i punti vendita che offrono servizi di ritiro. In alternativa, ci si può recare in alcuni negozi di elettronica e grandi catene commerciali che forniscono il servizio "uno contro uno", ritirando una lampadina usata per ogni nuova acquistata.
Una volta raccolte, le lampadine a LED vengono trasportate a impianti di trattamento specializzati: il processo di smaltimento inizia con la separazione dei vari componenti della lampadina. Questi componenti includono:
- vetro, viene pulito e può essere riciclato per la produzione di nuovi prodotti;
- metalli, come l'alluminio e il rame, vengono recuperati e riutilizzati;
- componenti elettronici, vengono trattati per recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale.
Dove smaltire e dove buttare le lampadine a incandescenza
Le lampadine a incandescenza, ormai fuori produzione per effetto di una Direttiva Europea del 2009, devono essere smaltite con attenzione per evitare impatti ambientali negativi. A differenza di altre tipologie di lampadine, come le fluorescenti compatte e le LED, le lampadine a incandescenza non rientrano nella categoria dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e quindi non seguono la stessa filiera di smaltimento.
Le lampadine a incandescenza devono comunque essere conferite presso le isole ecologiche comunali che sono attrezzate con contenitori specifici per il loro corretto smaltimento e che differiscono da quelli utilizzati per altre tipologie di lampadine come le LED e le alogene. In alternativa, i consumatori possono riportare le lampadine esauste ai negozi di vendita, che sono obbligati per legge ad accettarle e a gestirne lo smaltimento.
Una volta raccolte, le lampadine a incandescenza vengono inviate agli impianti di trattamento dove vengono separate nei loro componenti principali. Il corretto smaltimento delle lampadine a incandescenza è fondamentale per ridurre l'inquinamento e favorire il riciclo dei materiali: pur non contenendo mercurio come le fluorescenti compatte, possiedono materiali che richiedono una gestione responsabile per evitare danni ambientali.