INCLUSO NELLE OFFERTE
Intervento tecnico 24/7
Il servizio per i tuoi imprevisti
Spendi&Riprendi
Bonus, premi e vantaggi esclusivi
EDISON CoCo
Monitora i tuoi consumi e risparmia
Iniziativa Porta un Amico
Con gli amici puoi condividere tutto, anche la tua energia!
ASSICURAZIONI IMPIANTI
TiProtegge Luce e GasMANUTENZIONE
Manutenzione Clima Elettrodomestici Extra Manutenzione Caldaia Base Manutenzione Caldaia Extra
SERVIZI
Edison Manutenzione Caldaia Base
Manutenzione ordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Caldaia Extra
Manutenzione straordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Clima
Manutenzione ordinaria del climatizzatore
My Comfort Conto Termico
É il momento di sostituire il tuo climatizzatore? Con Edison benefici subito dell'incentivo da Conto Termico e riduci la tua spesa fino al 65%.
PRODOTTI & SERVIZI

Costi di manutenzione di un impianto fotovoltaico
I costi di manutenzione di un impianto fotovoltaico variano in base a diversi fattori, come la dimensione dell'impianto, la tipologia dei componenti, e le condizioni ambientali. Generalmente, la manutenzione ordinaria di un impianto domestico può costare tra 150€ e 300€ /anno.
A titolo esemplificativo si riportano di seguito alcuni costi medi per i principali interventi di manutenzione. Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria - che comprende la pulizia dei pannelli solari, il controllo dei collegamenti elettrici, e la verifica del serraggio della bulloneria - può costare tra 100€ e 200€ a intervento, a seconda della difficoltà di accesso e della quantità di pannelli.
Passando alla manutenzione straordinaria - come la riparazione o la sostituzione di componenti danneggiati - può avere dei costi più rilevanti. Ad esempio, la sostituzione di un inverter che ha una vita media di 10-12 anni, può costare tra 1.000€ e 2.500€ inclusa la manodopera, oppure la sostituzione di singoli moduli fotovoltaici danneggiati può variare tra 200€ e 500€ ciascuno.
Infine, l’installazione di sistemi di monitoraggio remoto per controllare le prestazioni dell'impianto può aggiungere un costo iniziale tra 200€ e 500€, con possibili costi di abbonamento annuale di circa 50€ - 100€ per servizi avanzati di analisi dei dati.
Manutenzione impianto fotovoltaico: come farla
La manutenzione dell'impianto fotovoltaico è essenziale per garantire la massima efficienza e la durata nel tempo del sistema. Ne esistono due tipologie, ordinaria e straordinaria.
La manutenzione ordinaria include una serie di attività regolari che possono essere eseguite dal proprietario dell'impianto o da un tecnico specializzato. Tra le operazioni principali ci sono:
- pulizia dei pannelli solari, in quanto la superficie dei dispositivi deve essere pulita da polvere, foglie e altri detriti che possono ridurre l'efficienza fino al 25%. La pulizia dovrebbe essere effettuata almeno una volta all'anno, ma in caso di condizioni meteorologiche avverse potrebbe essere necessaria una pulizia aggiuntiva;
- controllo visivo e monitoraggio del rendimento, per rilevare eventuali danni o usura dei componenti, come graffi sul vetro dei moduli, allentamento della bulloneria o problemi nei collegamenti elettrici. Inoltre, il monitoraggio delle prestazioni tramite sistemi dedicati permette di individuare tempestivamente cali di rendimento e intervenire prontamente;
- manutenzione dell’inverter, che è il cuore del sistema e quindi necessita di ispezioni regolari per verificare il corretto funzionamento. Bisogna controllare i collegamenti elettrici, pulire le ventole di raffreddamento e monitorare costantemente le prestazioni.
La manutenzione straordinaria dopo l’installazione di un impianto fotovoltaico, invece, riguarda interventi più complessi e che devono essere eseguiti da tecnici qualificati. Questa attività include:
- riparazione e sostituzione dei componenti, in caso di danni significativi o guasti, è necessario intervenire per riparare o sostituire le parti compromesse, come moduli fotovoltaici, inverter o altri componenti chiave;
- verifica delle strutture a supporto, in caso di cedimenti o deterioramenti delle strutture che sostengono i pannelli, è fondamentale eseguire le riparazioni necessarie per garantire la stabilità dell'impianto;
- aggiornamenti e migliorie tecniche, come l'aggiunta di batterie di accumulo o l'implementazione di nuove tecnologie disponibili sul mercato.
È essenziale tenere presente che una manutenzione regolare e ben pianificata dell'impianto fotovoltaico è indispensabile per assicurare un funzionamento efficiente e prolungare la vita utile del sistema. Affidarsi a tecnici specializzati per la manutenzione straordinaria e seguire le raccomandazioni dei produttori può contribuire significativamente a ottimizzare la produzione energetica e a prevenire costosi guasti.
Manutenzione impianto fotovoltaico: costi e come farla
Dopo l’installazione di un impianto fotovoltaico è fondamentale programmare per tempo la manutenzione ordinaria e assicurare così la massima efficienza e durata del sistema.
Ogni quanto fare la manutenzione di pannelli fotovoltaici
La manutenzione dei pannelli fotovoltaici è un elemento cruciale per garantire l'efficienza e la longevità del sistema. La frequenza con cui questa manutenzione deve essere effettuata dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni ambientali, l'età dell'impianto, il tipo di pannelli utilizzati e le raccomandazioni dei produttori.
In linea di massima, la manutenzione ordinaria dovrebbe essere eseguita una volta all'anno e dovrebbe includere ispezioni visive per rilevare eventuali danni ai pannelli, come graffi o crepe, e la verifica del serraggio della bulloneria per assicurarsi che i moduli siano saldamente ancorati alla struttura di supporto. Un controllo annuale dei collegamenti elettrici è anche essenziale per prevenire cortocircuiti e garantire la sicurezza del sistema.
Tra i fattori che possono incidere sulla frequenza della manutenzione, le condizioni ambientali possono essere determinanti. In aree con alto tasso di polvere, foglie o altre impurità atmosferiche, potrebbe essere necessario pulire i pannelli più di una volta all'anno per mantenere l'efficienza ottimale. La pioggia di sabbia o la presenza di pollini possono ridurre l'efficienza dei pannelli fino al 25%. In tali casi, programmare interventi di pulizia aggiuntivi può prevenire perdite di rendimento.
Allo stesso tempo, anche l’età degli impianti può essere determinante: le strutture più datate potrebbero richiedere una manutenzione più frequente. Con l'invecchiamento, alcuni componenti possono usurarsi più rapidamente, richiedendo sostituzioni o riparazioni. Ad esempio, gli inverter, che hanno una vita media di 10-12 anni, potrebbero necessitare di sostituzione per mantenere l'impianto efficiente.
Le raccomandazioni dei produttori dei pannelli e degli altri componenti del sistema fotovoltaico sono fondamentali per stabilire un programma di manutenzione appropriato. Seguire queste linee guida non solo aiuta a mantenere le prestazioni ottimali del sistema, ma può anche essere necessario per preservare le garanzie dei prodotti.