INCLUSO NELLE OFFERTE
Intervento tecnico 24/7
Il servizio per i tuoi imprevisti
Spendi&Riprendi
Bonus, premi e vantaggi esclusivi
EDISON CoCo
Monitora i tuoi consumi e risparmia
Iniziativa Porta un Amico
Con gli amici puoi condividere tutto, anche la tua energia!
ASSICURAZIONI IMPIANTI
TiProtegge Luce e GasMANUTENZIONE
Manutenzione Clima Elettrodomestici Extra Manutenzione Caldaia Base Manutenzione Caldaia Extra
SERVIZI
Edison Manutenzione Caldaia Base
Manutenzione ordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Caldaia Extra
Manutenzione straordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Clima
Manutenzione ordinaria del climatizzatore
My Comfort Conto Termico
É il momento di sostituire il tuo climatizzatore? Con Edison benefici subito dell'incentivo da Conto Termico e riduci la tua spesa fino al 65%.
PRODOTTI & SERVIZI

Indice PSV gas: andamento, costi, cosa significa, calcolo
L'indice PSV (Punto di Scambio Virtuale) rappresenta il prezzo di riferimento del gas naturale sul mercato italiano, determinato dalle quotazioni giornaliere delle transazioni effettuate nel punto di scambio gestito da Snam Rete Gas. L'andamento del PSV è influenzato da fattori come domanda e offerta, condizioni climatiche e geopolitiche. Il calcolo avviene tramite la media aritmetica delle quotazioni giornaliere del gas, convertite da €/MWh a €/Smc, considerando il potere calorifico del gas.
Indice PSV: cosa significa
L'indice PSV (Punto di Scambio Virtuale) rappresenta un parametro chiave per il mercato del gas naturale in Italia. Esso funge da punto di incontro virtuale dove avvengono gli scambi e le cessioni di gas tra operatori. Questo indice è gestito da Snam Rete Gas, la società che si occupa del trasporto del gas attraverso la rete nazionale.
Il PSV stabilisce il prezzo del gas naturale all'ingrosso in Italia, influenzando così i costi che i fornitori applicano agli utenti finali.
A partire dal 1° ottobre 2022, l'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha deciso di indicizzare il prezzo della componente materia prima gas al PSV, anziché al TTF (Title Transfer Facility) olandese, per riflettere meglio l'andamento del mercato italiano. Questo cambiamento mira a ridurre le discrepanze tra i prezzi di mercato e quelli applicati ai consumatori, garantendo un allineamento più accurato con i prezzi spot mensili.
PSV gas: qual è l'andamento e quali sono i costi di oggi
Di conseguenza, il valore del PSV può subire oscillazioni significative. Ad esempio, nel 2022 ha raggiunto picchi di oltre 2 €/Smc a causa di crisi geopolitiche e fluttuazioni nella disponibilità di gas. Nel 2024, il valore è relativamente più stabile, oscillando attorno a 0,35-0,39 €/Smc: a ottobre 2024, il valore del PSV è di 0,436 €/Smc.
L'andamento del PSV è strettamente legato a quello del TTF (Title Transfer Facility) olandese, il principale indice di riferimento per il mercato del gas in Europa. Sebbene il PSV operi specificamente per il mercato italiano, le dinamiche di prezzo del TTF influenzano direttamente il PSV, data la natura interconnessa dei mercati energetici europei.
La recente stabilità del PSV è attribuibile a una combinazione di fattori, inclusa una maggiore produzione di gas e l'utilizzo di fonti alternative. Tuttavia, le variazioni del prezzo del petrolio e del carbone, insieme alle condizioni climatiche, continuano a influenzare significativamente l'andamento del PSV.
Per i consumatori, monitorare l'indice PSV è cruciale per comprendere le variazioni delle tariffe del gas naturale e pianificare di conseguenza.
Indice PSV gas: come calcolarlo
Il calcolo dell'indice PSV si basa sulla media aritmetica delle quotazioni giornaliere del prezzo del gas, noto come "Heren Day Ahead Price." Queste quotazioni sono espresse in euro per megawattora (€/MWh) e vengono convertite in euro per standard metro cubo (€/Smc) utilizzando un coefficiente moltiplicativo. Questo coefficiente tiene conto del potere calorifico del gas, che è tipicamente di 0,0381 gigajoule per standard metro cubo (GJ/Smc). La formula per la conversione è la seguente:
Le quotazioni giornaliere del prezzo del gas sono influenzate da una serie di fattori. Tra i principali:
- domanda e offerta, un aumento della domanda o una riduzione dell'offerta possono causare un incremento dei prezzi. Viceversa, una diminuzione della domanda o un incremento dell'offerta possono far calare i prezzi;
- condizioni climatiche, periodi di freddo intenso o caldo estremo possono aumentare la domanda di gas per il riscaldamento o il raffreddamento, influenzando così i prezzi;
- tensioni geopolitiche, come conflitti o sanzioni, possono perturbare la fornitura di gas e portare a fluttuazioni dei prezzi;
- andamento dei prezzi di altri combustibili come il petrolio o il carbone possono influenzare il prezzo del gas, dato che i combustibili fossili sono spesso intercambiabili in alcune applicazioni.
È importante tenere presente che gli operatori del settore e i consumatori finali monitorano regolarmente l'andamento dell'indice PSV per prendere decisioni informate sull'approvvigionamento e la gestione del gas. Le quotazioni del PSV sono pubblicate quotidianamente dal Gestore dei Mercati Energetici (GME), rendendo trasparente l'andamento del mercato e permettendo una gestione più efficiente delle risorse energetiche.
FAQ: Differenza tra PUN Index GME e PSV
Gli indici PUN Index GME (Prezzo Unico Nazionale) PSV (Punto di Scambio Virtuale) sono riferimenti distinti nel settore energetico italiano. Il PUN Index GME rappresenta il prezzo medio all’ingrosso dell'energia elettrica scambiata giornalmente sulla Borsa Elettrica Italiana, variando ogni ora in base alla domanda e offerta di elettricità. Il PSV, invece, indica il prezzo medio del gas naturale sul mercato italiano, calcolato dalle quotazioni giornaliere del gas e influenzato da fattori come domanda, offerta, condizioni climatiche e geopolitiche. Entrambi i parametri sono cruciali per stabilire le tariffe energetiche per i consumatori finali.