INCLUSO NELLE OFFERTE
Intervento tecnico 24/7
Il servizio per i tuoi imprevisti
Spendi&Riprendi
Bonus, premi e vantaggi esclusivi
EDISON CoCo
Monitora i tuoi consumi e risparmia
Iniziativa Porta un Amico
Con gli amici puoi condividere tutto, anche la tua energia!
ASSICURAZIONI IMPIANTI
TiProtegge Luce e GasMANUTENZIONE
Manutenzione Clima Elettrodomestici Extra Manutenzione Caldaia Base Manutenzione Caldaia Extra
SERVIZI
Edison Manutenzione Caldaia Base
Manutenzione ordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Caldaia Extra
Manutenzione straordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Clima
Manutenzione ordinaria del climatizzatore
My Comfort Conto Termico
É il momento di sostituire il tuo climatizzatore? Con Edison benefici subito dell'incentivo da Conto Termico e riduci la tua spesa fino al 65%.
PRODOTTI & SERVIZI

Servizio a Tutele Graduali
In cosa consiste?
ll Servizio a Tutele Graduali (STG) è il servizio di vendita di energia elettrica, di cui all'articolo 1 comma 60 della Legge 124/2017, definito dall'Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA) con la Delibera 362/2023/R/eel per accompagnare i clienti domestici non vulnerabili nel passaggio verso il mercato libero in corrispondenza della fine del regime di Maggior Tutela fissata per il 1° luglio 2024.
Temporaneamente, anche i clienti vulnerabili possono richiedere, entro il 30 giugno 2025, di essere forniti nel Servizio a Tutele Graduali rivolgendosi all’esercente di tale servizio competente nella propria area territoriale. Anche i clienti già forniti nel STG, che diventeranno vulnerabili entro il 30 giugno 2025, potranno richiedere al proprio esercente, fino a tale data, di permanere nel servizio. Per ulteriori dettagli sull'STG e sulle modalità di sottoscrizione del servizio da parte dei clienti Vulnerabili, visita la sezione dedicata "Accesso dei clienti vulnerabili al Servizio a Tutele Graduali (STG)".
Dettagli e indicazioni ARERA
Dal 1° luglio 2024 rientrano automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali, senza alcuna interruzione nell'erogazione della fornitura di energia elettrica, tutti i clienti domestici non vulnerabili che non siano titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica sul mercato libero. I clienti domestici interessati sono i clienti diversi dai vulnerabili, identificati dal Decreto-legge 155/2022 (Decreto Aiuti-bis) convertito con Legge 142/2022.
Il Servizio a Tutele Graduali viene erogato da venditori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali con riferimento alle 26 aree territoriali individuate da ARERA. Ogni area territoriale è servita da un solo fornitore, il quale può anche servire più aree contemporaneamente.
Edison Energia è stata identificata come fornitore del Servizio a Tutele Graduali per il periodo 1° luglio 2024 - 31 marzo 2027 nelle seguenti aree territoriali e relative province di riferimento:
- Area Sud 3 (Avellino, Benevento, Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena)
- Area Sud 5 (Bari, Frosinone, Latina)
- Area Sud 8 (Catanzaro, Crotone, Lecce, Reggio-Calabria, Vibo-Valentia)
- Area Sud 9 (Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa)
Le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali fanno riferimento a quelle previste dalla disciplina delle offerte a Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET) limitatamente alle seguenti disposizioni (Allegato A - Delibera ARERA 555/2017/R/com):
- modalità e tempistiche di fatturazione, prevedendo in particolare una frequenza di emissione bimestrale;
- modalità di pagamento, distinte tra domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito oppure bollettino;
- garanzie richieste al cliente finale, con previsione dell’addebito di un deposito cauzionale, nella prima bolletta, pari a € 11,5 per ogni kW di potenza contrattualmente impegnata, salvo i casi di pagamento tramite domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito;
- contributi in quota fissa richiesti al cliente finale;
- rateizzazione e interessi di mora applicabili in caso di mancato pagamento da parte del cliente finale.
Per approfondimenti, può consultare le condizioni generali di fornitura del Servizio a Tutele Graduali di energia elettrica per i clienti domestici non vulnerabili cliccando qui.
Le Condizioni Generali sono soggette a possibili modifiche o integrazioni da parte dell’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Le ricordiamo che il servizio termina:
- a seguito della sottoscrizione di un nuovo contratto di mercato libero. ln tal caso il cliente non dovrà inviare direttamente alcuna comunicazione di recesso ad Edison Energia, in quanto il Servizio a Tutele Graduali terminerà nel momento in cui sarà perfezionato il passaggio al mercato libero;
- a seguito della chiusura del punto di fornitura su richiesta del cliente finale. ln tal caso la fornitura terminerà con l'esecuzione della prestazione tecnica di chiusura del contatore da parte del distributore locale competente.
Il cliente finale può in qualsiasi momento scegliere un venditore sul mercato libero.
Maggiori informazioni sulla liberalizzazione del mercato elettrico e sui servizi di maggior tutela, a tutele graduali sono disponibili sul sito internet dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (https://www.arera.it/consumatori)
Condizioni economiche
Le condizioni economiche che saranno applicate a tutti i clienti domestici non vulnerabili serviti nel Servizio a Tutele Graduali sono definite dall’art. 48 del Testo Integrato Vendita elettrica (TIV - Allegato A Delibera 362/2023/R/eel e ss.mm.ii), e avranno una durata pari al periodo dal 1° luglio 2024 al 31 marzo 2027.
Tali condizioni economiche si articolano nei seguenti corrispettivi unitari:
Spesa per la materia energia:
- corrispettivo CELD (corrispettivo energia elettrica domestici) è il corrispettivo, espresso in quota variabile (eurocent/kWh), a copertura dei costi di acquisto dell’energia elettrica all’ingrosso ed è pari:
a) per i punti di prelievo trattati per fasce od orari ai sensi del TIS, al prodotto tra il parametro λ (maggiorazione per le perdite di rete) e la media aritmetica mensile dei prezzi di borsa (PUN Index GME) nelle ore appartenenti a ciascuna fascia oraria nel mese;
b) per i punti di prelievo trattati monorari ai sensi del TIS, al prodotto tra il parametro λ (maggiorazione per le perdite di rete) e la media aritmetica mensile dei prezzi di borsa (PUN Index GME) nelle ore appartenenti a ciascun mese;
- corrispettivo CDISPD (corrispettivo di dispacciamento domestici) è il corrispettivo, espresso in quota variabile (eurocent/kWh), a copertura dei costi di dispacciamento per l’energia elettrica all’ingrosso determinato come prodotto tra il parametro λ (maggiorazione per le perdite di rete) e la somma dei corrispettivi applicati da Terna per il servizio di dispacciamento, inclusi gli oneri netti di approvvigionamento della capacità di cui al Titolo 3 della Delibera ARERA ARG/elt 98/11, al netto del corrispettivo di sbilanciamento effettivo, e del corrispettivo di aggregazione delle misure;
- corrispettivo CSED (corrispettivo di sbilanciamento efficiente domestici) è il corrispettivo, espresso in quota variabile (eurocent/kWh), a copertura dei costi di sbilanciamento di un operatore efficiente;
- corrispettivo CPSTGD (corrispettivo perequazione servizio a tutele graduali domestici) è il corrispettivo, che può assumere valore positivo o negativo, espresso in quota variabile (eurocent/kWh), a copertura dei saldi di perequazione relativi al servizio a tutele graduali per i clienti domestici non vulnerabili;
- parametro γ è il parametro, espresso in quota fissa (eurocent/POD/anno) determinato dall’ARERA a valle delle procedure concorsuali per la selezione degli esercenti il Servizio a Tutele Graduali come media ponderata, rispetto alla stima del numero di punti di prelievo delle aree territoriali di assegnazione del Servizio, dei prezzi di aggiudicazione delle aree determinatisi in esito alle predette procedure concorsuali. Tale parametro è aggiornato con cadenza annuale in funzione del numero di punti di prelievo riforniti nel Servizio a Tutele Graduali delle diverse aree territoriali;
Per maggiori informazioni può consultare i Corrispettivi unitari Servizio Tutele Graduali per i Clienti Domestici non Vulnerabili cliccando qui
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
Corrispettivi applicati dal distributore locale ad Edison Energia con riferimento ai servizi di trasporto, distribuzione e misura dell’energia elettrica, comprensivi delle componenti UC3 e UC6.
Spesa per oneri di sistema
Componenti tariffarie ARIM e ASOS
Imposte e tasse
Per qualsiasi informazione o dettaglio sulle condizioni sopra illustrate, è possibile contattarci ai riferimenti indicati nella sezione Contatti.
Gestione pagamenti e rimborsi
I Clienti domestici non vulnerabili che dal 1° luglio 2024 rientrano automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali, senza alcuna interruzione nell'erogazione della fornitura di energia elettrica, in una delle Aree territoriali servite da Edison Energia, potranno provvedere al pagamento delle bollette attraverso una delle modalità di seguito descritte.
- Domiciliazione bancaria SEPA (Single Euro Payments Area - Area Unica dei Pagamenti in Euro): l’addebito in conto corrente è la modalità di pagamento più rapida per pagare le bollette. È sufficiente richiederne l’attivazione ad Edison Energia tramite uno dei canali del Servizio Clienti. Si tratta di una funzionalità sicura che risponde a norme e regolamenti nazionali e internazionali sulla legislazione bancaria e che consente di tenere sotto controllo i propri pagamenti. Il Cliente è sempre informato degli importi con adeguato anticipo, in quanto Edison Energia invia la bolletta al Cliente 20 giorni prima dell’effettivo addebito. Attraverso l’Area Privata del sito o App My Edison è sempre possibile modificare il codice IBAN su cui addebitare le bollette. Accedendo alla sezione “Profilo” posta in alto a destra dell’Area Privata (sottosezione "Addebito conto corrente o carta di credito") sarà sufficiente selezionare il contratto, inserire il nuovo IBAN e confermare l'azione richiesta per ulteriori informazioni su come attivare e/o modificare l’addebito in conto corrente è possibile contattare il Servizio Clienti o consultare il sito Edison Energia a questo link
- Carta di debito, carta di credito o carta
prepagata: permettono di pagare le bollette di volta in volta, direttamente dal sito o da App MyEdison, o, in maniera ricorrente, attraverso la domiciliazione sulla carta (di credito o prepagata) in maniera analoga a quanto avviene con il pagamento SEPA.
- Bollettino online: se la propria banca offre questa possibilità, è un metodo di pagamento analogo al pagamento di un bollettino postale nelle filiali fisiche, con il vantaggio di poter eseguire il pagamento on line, utilizzando i dati riportati sul bollettino allegato alla bolletta.
- Altre modalità di pagamento: come VISA/MASTERCARD/AMERICAN EXPRESS PAYPAL/APPLEPAY/GOOGLEPAY/SATISPAY/MYBANK/CARTA DI DEBITO/HYPE/ utilizzabili dal sito o tramite APP MyEdison, on line o tramite l'utilizzo del QR Code presente sulle bollette.
- Bonifico: è possibile pagare di volta in volta le proprie bollette tramite bonifico bancario/postale secondo le indicazioni presenti in bolletta.
- È
possibile, inoltre, pagare le bollette presso qualsiasi ufficio postale,
sportello bancario, tabaccheria o presso alcuni Punti Edison.
- Edison Energia non richiede costi aggiuntivi per l’esecuzione dei pagamenti. Eventuali costi aggiuntivi per eseguire la transazione di pagamento sono determinati dall’istituto finanziario o dalla piattaforma su cui viene eseguito il pagamento.
Per i Clienti che dal 1° luglio 2024 sono passati automaticamente al Servizio a Tutele Graduali di Edison Energia, si specifica che ai sensi della normativa vigente l’eventuale autorizzazione all’addebito diretto su conti di pagamento rilasciata precedentemente all’esercente il Servizio di Maggior Tutela, si intende automaticamente rinnovata, salvo buon fine, a decorrere dal 2 settembre 2024 anche per il pagamento delle bollette emesse da Edison Energia.
È possibile revocare l’autorizzazione all’addebito diretto in qualsiasi momento, contattando il proprio istituto di credito.
In caso di revoca dell’autorizzazione all’addebito diretto sarà possibile procedere al pagamento delle bollette emesse con riferimento al Servizio a Tutele Graduali attraverso una delle modalità alternative sopra descritte.
L’eventuale revoca antecedente al 2 settembre 2024, potrebbe comportare anche il mancato pagamento di bollette non ancora emesse dall’esercente la Maggior Tutela.
Nel caso in cui un'operazione di pagamento autorizzata sia già stata eseguita, il Cliente ha diritto al rimborso dell'importo addebitato, che potrà esercitare entro otto settimane dalla data in cui è stato addebitato l’importo, nel caso in cui:
- al momento del rilascio, l'autorizzazione non specificava l'importo dell'operazione di pagamento;
- l'importo dell'operazione supera quello che il pagatore avrebbe potuto ragionevolmente aspettarsi tenendo conto del suo modello di spesa.
Qualora Edison Energia emetta una nota di credito, contenente importi da restituire al Cliente, gli importi verranno restituiti tramite compensazione con la bolletta successiva.
Qualora il Cliente desideri ricevere immediatamente il rimborso, può richiederlo contattando il Servizio Clienti (link) e scegliendo tra una delle seguenti modalità:
- bonifico sul proprio conto corrente comunicando l’IBAN;
- assegno vidaut che verrà recapitato tramite raccomandata all’indirizzo indicato dal Cliente.
- carta di credito se il pagamento è stato eseguito con carta di credito SPOT.
Accesso dei clienti vulnerabili al Servizio a Tutele Graduali (STG)
Il 22 gennaio 2025 l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con la Delibera 10/2025/R/eel, ha pubblicato le modalità attuative per consentire ai clienti domestici vulnerabili di accedere al Servizio a Tutele Graduali rivolto ai clienti domestici non vulnerabili (STG), come previsto dall’articolo 24 della legge 193/24 (Legge Concorrenza 2023).
Tutti i clienti vulnerabili possono richiedere, entro il 30 giugno 2025, di essere forniti nel Servizio a Tutele Graduali rivolgendosi all’esercente di tale servizio competente nella propria area territoriale. Per trovare l'esercente il Servizio Tutele Graduali competente per la tua utenza, consulta la pagina del sito internet ARERA. Anche i clienti già forniti nel STG, che diventeranno vulnerabili entro il 30 giugno 2025, potranno richiedere al proprio esercente, fino a tale data, di continuare ad essere forniti nel servizio medesimo.
I clienti vulnerabili dell’energia elettrica sono i clienti domestici che si trovano in almeno una delle seguenti condizioni:
- clienti di età superiore a 75 anni;
- clienti finali titolari di bonus sociale per disagio economico nell’anno in corso o nell’anno precedente;
- clienti finali che versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica (i clienti titolari di bonus per disagio fisico e/o di punti di fornitura identificati come non disalimentabili);
- soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 della Legge 104/92;
- clienti finali le cui utenze sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- clienti finali le cui utenze sono ubicate in un'isola minore non interconnessa.
Il cliente domestico potrà comunicare l’eventuale condizione di vulnerabilità e richiedere l’attivazione del Servizio a Tutele Graduali ad Edison Energia, nelle aree territoriali di competenza, entro il 30 giugno 2025, compilando la seguente documentazione:
- Se non sei fornito con un’offerta Edison e desideri essere fornito con il Servizio a Tutele Graduali, compila il plico contrattuale e il Modulo 1
- Se sei già un cliente Edison fornito con un’offerta del mercato libero, compila il plico contrattuale e il Modulo 2
- Se sei già un cliente Edison fornito con il Servizio a Tutele Graduali, compila il Modulo 2. Sei cliente Edison in Tutele Graduali ma la tua condizione di vulnerabilità non è tra quelle elencate? Compila comunque il Modulo 2 e inviacelo, ci occupiamo noi delle verifiche.
Nel caso in cui il cliente richieda di accedere all’ STG attraverso Nuovo allaccio su pre-posato, Subentro, Voltura o Voltura con cambio fornitore è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta allegato all’interno del plico contrattuale e il piano casa.
I moduli devono essere obbligatoriamente compilati per dichiarare la condizione di vulnerabilità e corredati di documento di riconoscimento in corso di validità.
Per ricevere informazioni o procedere alla richiesta corredata dalla modulistica di cui sopra sono a disposizione i seguenti punti di contatto:
- i Punti Edison presenti sul territorio, consulta quello più vicino a te tramite il link
- tramite webform sul sito internet al link Contatti | Edison Energia. Selezionando l'ambito "Fornitura Elettrica e Gas", il mercato "Servizio a Tutele Graduali" e la categoria "Contratti/Offerte". Nel form, in seguito ai campi dei dati anagrafici, in corrispondenza della voce "Qual è la tua richiesta" inserire la seguente categorizzazione:Tipologia richiesta: RICHIESTA; Dettaglio richiesta: CONTRATTO; Argomento: CLIENTE VULNERABILE
- numero
verde 800.11.94.44 (per le chiamate da rete fissa) e 02.8251.8000 (per i
cellulari).
Qualora il contratto venga concluso dal cliente finale fuori dei locali commerciali del Fornitore o a distanza, il cliente può recedere dal contratto, senza oneri e senza dover fornire alcuna motivazione, entro 14 (quattordici) giorni decorrenti dalla data di conclusione del contratto, secondo quanto previsto dal Codice del consumo, fatto sempre salvo quanto specificamente previsto dal medesimo Codice agli articoli 52 e 53. In ogni caso il cliente ha la possibilità di richiedere, in fase di stipula del contratto, l’esecuzione anticipata del contratto, inserendo il flag nell’apposito campo riportato nella Proposta di contratto; in tal caso, le pratiche per l’attivazione della fornitura in STG saranno avviate senza attendere la decorrenza del periodo di ripensamento e il cliente non potrà più esercitare il suddetto diritto di ripensamento una volta avviata la fornitura o, in caso di nuovo contratto con Edison Energia, una volta applicate le condizioni del nuovo contratto.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare il sito internet dell’Autorità rivolto ai consumatori all’indirizzo www.arera.it/consumatori o a chiamare il numero verde dello Sportello per il consumatore energia e ambiente 800.166.654 attivo dalle 8.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi o visitare il sito www.sportelloperilconsumatore.it.